GUIDA ALL’INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI EMATOCHIMICHE
GUIDA ALL'INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI EMATOCHIMICHE
I principali indicatori di salute e i valori di riferimento (per sportivi e non)
N.B: Questo articolo vuole essere a solo titolo informativo, ed è stato stilato da personale non medico. Si tratta di una rielaborazione frutto di una raccolta dati su libri di testo e pubblicazioni di settore. In nessun modo devono esser presi alla lettera ne tanto meno le indicazioni contenute in questo articolo possono o devono sostituiri ad un parere medico. Ricordo in oltre che ogni parametro ematico è fine a se stesso se decontestualizzato da un contesto clinico generale. Resta pertanto esclusivo compito del medico valutare i parametri nel cotesto globale soggettivo, e nel caso formulare una diagnosi.
Le analisi del sangue, a cosa servono:
I parametri ematochimici sono un ottimo indicatore dello stato di salute dell'individuo. Spesso vengono prescritte a seguito di sintomatologie specifiche per venire in aiuto al medico che deve eseguire una diagnosi. D'altro canto però un monitoraggio periodico dei parametri ematici, a titolo preventivo, può indicarci lo stato di salute generale, e di organi specifici. Il monitoraggio dello stato generale di salute attraverso l'analisi del sange dovrebbe esser fatto almeno una volta l'anno.
Per chi pratica sport a buoni livelli (seppur anche solo amatoriali), in grado di stressare in modo importante l'organismo, o per chi segue regimi dietetici particolari o altresì per chi ha una qualche forma dismetabolica, la frequenza dovrebbe essere aumentata almeno a 2 (semestrale).
Guida agli indicatori generali dello stato di salute
N.B: Nel momento in cui si leggono i risultati dei propri esami del sangue occorre sempre tenere a mente che diversi fattori possono alterare i valori rilevati. Tra questi fattori, ricordiamo solo come esempio:
- l’attività fisica
- l’assunzione di farmaci
- l’ora della raccolta
EMOCROMO: Sotto questa voce vi sono raccolte le seguenti misurazioni; globuli rossi, emoglobina, globuli bianchi e piastrine.n I parametri di riferimento son riportati nel referto. Ad esempio in positivo dei globuli bianchi possono indicare in infezione in corso, valori bassi di ematocrito o di emoglobina possono essere indice di anemia, e valori bassi piastrinici possono portare ad un ritardo della coagulazione con conseguenti pericoli emorragici.
V.E.S: Si tratta della velocità di eritrosedimentazione. Cosa significa? Il tempo che serve alla parte solida e liquida del sangue per separarsi. Si tratta di un parametro aspecifico che da solo non dà indicazioni diagnostiche. E' però un rivelatore di infiammazioni/infezioni. Un VES molto elevato può essere collegato ad uno stato infiammatorio, ad un infezione virale o batterica in atto, a una forte ipercolesterolemia, ad anemia ecc, ecc. I valori normali di VES sono:
- uomini fra i 20 e i 49 anni: VES media = 5 mm/h, con un range di 0-13 mm/h
- uomini fra i 50 e i 69 anni: VES media = 7 mm/h, con un range di 0-19 mm/h
- donne fra i 20 e i 49 anni: VES media = 9 mm/h, con un range di 0-21 mm/h
- donne fra i 50 e i 69 anni: VES media = 12 mm/h, con un range di 0-28 mm/h
GLICEMIA: La glicemia (intesa in questa sede come glicemia a digiuno) indica la concentrazione ematica di glucosio dopo un digiuno di almeno 12 ore. Questo valore è utile per capire se esistono o meno problematiche nel metabolismo glucidico. Valori glicemici a digiuno superiori a 110 mg/dl indicano un cattivo controllo glicemico che, se ricorrente, suggerisce dismetabolismi glucidici. Sopra i 126 mg/ml è indice di diabete.
- Valori normali: 70-99 milligrammi per decilitro
- Glicemia alterata: 100-125 milligrammi per decilitro
- Diabete: maggiori di 126 milligrammi per decilitro
N.B: L'assunzione di corticosteroidi (cortisone) altera i valori glicemici.
EMOGLOBINA GLICATA: Si tratta della % di emoglobina irreversibilmente legata al glucosio. Non è direttamente collegata agli sbalzi glicemici giornalieri, ma è una fotografia dell'ultimo periodo (ultimi 3 mesi più o meno). I valori normali oscillano tra il 4 e il 6 % c.a
CREATININA: Si tratta di un indicatore di salute renale. Se la sua concentrazione è elevata (>1,5/1,6 mg/dl) significa che i reni non riescono a ripulirla filtrandola nelle urine. I valori limite della creatinina ematica variano da laboratorio a laboratorio e si aggirano tra 1,2 e 1,4. Valori leggermente alterati di creatinina rilevati negli sportivi (solitamente fino a 1,6), si possono comunque collegare alla presenza di una muscolatura più sviluppata e all'eventuale integrazione esogena di creatina. Se si assume creatina esogena interromperne l'asunzione per almeno tre settimane e ripetere le analisi. Se non si assume creatina esogena valutare col proprio medico un analisi più specifica quale la clarance della creatinina. Questo esame si svolge raccogliendo le urine dell'intera giornata (24 ore) e confrontandone il contenuto col valore di creatinina ematico. Si tratta questo di un esame accurato in grado di scongiurare problematiche renali in caso di valori di creatinina ematica alterati. Valgono le stesse indicazioni per l'assunzione esogena di creatina. Un valore di creatinina eccessivamente basso può invece essere rilevato in caso di atrofie muscolari, tumore alla prostata, gravidanza, ecc.
COLESTEROLO: Innanzi tutto vorrei sensibilizzare chi và a fare le analisi del sangue nel determinare anche la frazione LDL/HDL del colesterolo in quanto quello totale è oramai un parametro eccessivamente sopravvalutato ed aspecifico. Bisogna comunque per dover di cronaca ricordare che c'è una relazione ben precisa dimostrata in più studi, tra la concentrazione di colesterolo totale e il rischio di incidenti cardiovascolari su base ischemica. Pur essendo vero che, la maggior parte del colesterolo ematico è dovuto alla sintesi endogena da parte del fegato (solo il 20-25% è colesterolo alimentare), la principale ragione degli alti livelli di colesterolo è il mangiare troppo cibo contenente grassi e colesterolo e solo in seconda battuta l’ereditarietà.Altri fattori/problemi possono concorrere ad aumentare i livelli di colesterolo sono:Diabete, Obesità, Malattie genetiche, Ghiandola tiroidea che non funziona correttamente, Stress (direttamente o indirettamente perché porta a mangiare più cibi grassi e snacks).
I parametri di riferimento (possono variare leggermente da laboratorio a laboratorio) sono:
- Colesterolo totale: < 200
- Colesterolo LDL: <160
- Colesterolo HDL: >40
Al di là dei valori assoluti, il parametro più significativo è il rapporto proporzionale tra Colesterolo totale e HDL. Possiamo avere così valori nei limiti ed un rischio cardiovascolare maggiore o viceversa valori fuori dai limiti ed un rischio contenuto. La proporzione colesterolo totale/colesterolo HDL dovrebbe essere inferiore a 5 per l’uomo e inferiore a 4,5 per la donna. Se questi valori vengono superati si consiglia di correggere le proprie abitudini. Un valore di colesterolo elevato da solo, non indica un rischio d'infarto, ma senz'altro è un campanello d'allarme se si abbina ad altri fattori di rischio come sovrappeso, ipertensione, ecc ecc.
TRIGLICERIDI: I trigliceridi sono esteri di glicerolo e acidi grassi sintetizzati dal fegato e trasportati dalle lipoproteine. Molte malattie cardiovascolari derivano da un elevata presenza ematica di trigliceridi. Valori superiori a 160 mg/dl possono indicare un alimentazione errata, malattie coronariche, insufficenza renale, diabete mellito, pancreatite, malattie epatiche ed alcolismo. Ovviamente il parametro va contestualizzato in funzione degli altri e dello stato generale della persona. Valori bassissimi di trigliceridi (inferiori a 20) possono essere sinonimo da una parte di semplice malnutrizione ma dall'altra di ipolipoproteinemia o ipertiroidismo.
TRANSAMINASI: Sono un indicatore di salute epatica. Quando l'epatocita muore o viene danneggiato rilascia due tipi di enzimi GPT(ALT) specifici del fegato, e GOT(AST) provenienti sia dal fegato che dal cuore e lo scheletro. Valori GOT(AST) alterati possono essere registrati negli sportivi a causa di stress indotto dall'allenamento intenso, un alimentazione eccessivamente iperproteica, ecc. Valori alterati di GPT(ALT) invece, possono sì dipendere sempre da un forte stress fisico ma essendo un parametro più specifico risulta maggiormente indicativo di problematiche epatiche soprattutto se si accompagna a variazioni significative della bilirubina, della fosfatasi alcalina e del colesterolo. Resta comunque da sottolineare come un reale problema epatico indotto da un infezione o un infiammazione significativa porta a variazioni dei valori molto spinte, che arrivano tranquillamente a 10-20 volte i valori base (se non di più). I valori di riverimento per entrambe sono <40. In caso di rilevamento di valori alterati, soprattutto in soggetti sportivi si consiglia quindi di ripetere tale analisi a distanza di un pauio di settimane e dopo 7 giorni di riposo assoluto dall'allenamento fisico. Ricordo in oltre che i valori delle transaminasi sono alterati da diverse tipologie di farmaci.
PROTEINA C REATTIVA: La CPR in condizioni normali ha livelli ematici bassi. Il suo aumento è indice di uno stato infiammatorio, ma non è specifico per la diagnosi di nessuna patologia. Appena lo stato infiammatorio cala, nel giro di poche ore cala anche il suo valore.
Gli intergatori alimentari e il welness
Ad esclusione dei casi patologici, per i quali sono necessarie terapie mediche e farmaci, per lievi alterazioni di alcuni parametri ematici esistono integratori alimentari in grado di venirci in aiuto.
E' ad esempio il caso del NAC (N-Acetyl Cisteina) nell'abbassamento delle transaminasi, degli acidi grassi essenziali omega 6 e omega 9 per l'abbassamento rispettivo del colesterolo totale e LDL, della taurina e del cromo pliconato per casi di glicemia tendente all'alto ecc, ecc.
A breve, nella sezione INTEGRAZIONE(per adesso ancora scarna) del sito, inserirò articoli riguardanti questi ed altri composti utili. Integratori alimentari potete acquistarli in farmacia, al supermercato in erboristeria o negli store online. Qualora decidiate di rivolgervi a questi store potrete avere degli sconti utilizzando i nostri coupon ufficiali.
Comments (2)