Psicologo dello sport, motivatore o mental coach?
Su facebook e instagram sono note moltissime pagine “motivazionali” che ogni giorno postano immagini o frasi sulla vita o l'allenamento.
Ammettetelo, anche voi ne seguite qualcuna.
Spesso a postare queste immagini sono persone che si definiscono mental coach, life coach, motivatori ecc. Da qui nasce la fama di queste figure e da qui si associa l'idea, nel comune sentire degli sportivi, che l'unico servizio, l'unico lavoro “psicologico” che si possa fare nello sport per aumentare le prestazioni sia quello motivazionale.
Quando dico che lavoro faccio, la gente mi dice "ah, ma quindi corri dietro agli atleti urlando frasi motivazionali?" 😀
Non è così
A differenza di queste figure, è ben poco conosciuta la figura dello Psicologo dello Sport.
Da cosa si differenzia dai mental coach e dai motivatori?
Lo psicologo dello sport è una figura professionale che, a differenza dei mental coach e dei motivatori, ha studiato parecchia psicologia:
- Laurea triennale in psicologia
- Laurea magistrale in psicologia
- Tirocinio di un anno in psicologia
- Esame di stato
- Iscrizione all'Albo degli psicologi
- Master in psicologia dello sport
Per riassumere le differenze, mi piace utilizzare questa tabella:
E’ chiaro che lo Psicologo dello Sport è una figura che può definirsi anche “motivatore” e “mental coach”, in quanto queste ultime due figure non richiedono alcuna formazione specifica e controllata.
“Psicologo dello Sport”, invece, può dirsi solo chi è ha seguito la formazione prevista dalle leggi (quella appena citata) e che svolge la professione secondo specifiche regole a tutela del destinatario dei suoi interventi.
Scegliere uno Psicologo dello Sport significa scegliere un professionista che ha trascorso almeno 7 anni a studiare la mente umana e che opera sempre per favorire il benessere del cliente, avendo un codice deontologico condiviso di riferimento (ed essendo punibile se non lo rispetta).
Cosa fa lo psicologo dello sport?
- Studia la relazione c’è tra i processi psicologici e le attività fisiche in maniera SCIENTIFICA. Sviluppa e si riferisce, nel suo intervento, a ricerche scientifiche.
- Svolge consulenze ad atleti
Sulla base delle ricerche scientifiche, utilizza test e propone degli interventi specifici per migliorare fino al 70% le performance degli atleti (programmi di mental training). Misura, insieme all’atleta, i suoi progressi, valutando l’efficacia del suo operato. - Svolge consulenze agli allenatori
Utilizza modelli psicologici e test per aiutare l’allenatore a proporre allenamenti adatti alle caratteristiche psicologiche degli atleti, favorisce un perfezionamento della sua leadership e della sua comunicazione per migliorare il clima di squadra o la relazione con l’atleta. - Svolge consulenze ai personal trainer
Utilizza le ricerche scientifiche per aiutare i PT a comprendere meglio le domande dei propri clienti e per aiutarli a capire quando questi rischiano di interrompere il percorso sportivo; Fornisce le conoscenze giuste per gestire situazioni difficili (es. pazienti con disturbi alimentari). - Svolge consulenze alle società sportive e alle palestre
Utilizza test e questionari appositi per valutare la qualità dei servizi offerti e struttura interventi per aumentare la fidelizzazione dei clienti - Svolge consulenze ai genitori di giovani atleti
Utilizza le proprie conoscenze per aiutare i genitori a rapportarsi nel modo migliore al proprio figlio rispetto allo sport, favorendo un rapporto positivo con gli allenamenti e le competizioni.
Si tratta davvero di uno Psicologo dello Sport?
Come fare a sapere se il professionista a cui ci si vuole affidare è davvero uno psicologo o si spaccia per tale (e in tal caso è denunciabile)?
Basta andare sull’albo nazionale degli psicologi al seguente link https://areariservata.psy.it/cgi-bin/areariservata/albo_nazionale.cgi e ricercare il nome del professionista!
Elena Cernuschi – Psicologa dello Sport
Contatto: elenacernuschi@gmail.com
Sito Internet: http://www.motivatamente.com/
Pagina facebook TeamCorporesano
Servizio Personal Training/consulenze
No Comments