Iperprolattinemia: cause, sintomi e rimedi
La prolattina è un ormone prodotto dall'ipofisi e la sua funzione primaria (nella donna) è quella di promuovere la lattazione. E' presente (in dosaggi minori) anche nell'uomo, ma la sua funzione nell'uomo ancora non è chiara. Si ha però una serie di disturbi tipici correlati alla sua sovrapproduzione nel sesso maschile, che vanno dal calo della libido, all'impotenza, fino alla sterilità.
Un iperprolattinemia può avere diverse cause, ma se non son presenti fattori secondari scatenanti (assunzione di farmaci particolari, eccesso di stress, ecc) e i valori deviano di molto da quelli fisiologici certo non c'è da trascurare il quadro. La prolattina è prodotta come dicevamo dall'adenoipofisi, esclusivamente dalle cellule lattotrofe (solo queste cellule sono in grado di produrla). La prima causa da scongiurare quindi, è quella neoplastica.
Nel maschio i valori di riferimento sono tra 3 e 15 ng/ml nella femmina 4-20 ng/ml.
Cause frequenti di iperprolattinemia:
- Prolattinoma (prolattinemia maggiore o uguale a 250 ng/ml)
- Lesioni dell'ipotalamo
- Insufficenza renale o epatica cronica
- Ipotiroidismo
- Cattiva quantità o qualità del sonno (stress)
- Stress
- Gravidanza (ovvio)
- Esercizio fisico eccessivo (stress)
- Ipoglicemia
- Uso di alcune categorie di farmaci come: antidepressivi, antipsicotici, nifedipina, ranitidina o H2 antagonisti, antinausea e procinetici, antidolorifici oppiacei, estrogeni per il trattamento della menopausa, alcune categorie di steroidi anabolizzanti, ecc
- Alcuni prodotti erboristici come: Fieno greco, semi di finocchio, trifoglio rosso, ecc
Sintomi dati dall'iperprolattinemia:
- Galattorrea (comparsa del latte)
- Ginecomastia (eccessivo sviluppo della mammella)
- Diminuzione della massa muscolare
- Riduzione della quantità di peli
- Diminuzione della libido
- Problemi visivi
Errori comuni nel trattamento sintomatologico:
Spesso si scambia la sintomatologia per un calo del testosterone totale e/o libero o di un incremento del livello di estrogeni, andando ad intervenire con terapia ormonale sostitutiva o con antiestrogenici o antiaromatasici. In caso di iperprolattinemia però questo trattamento non risolverà il problema.
Cure farmacologiche contro l'iperprolattinemia:
N.B: E' importante confermare l'analisi in doppio. Lo stress indotto dalla scarsa quantità di sonno, da un esercizio intenso o semplicemente dal prelievo in una persona agofobica) può far variare, anche sensibilmente, il valore.
Cabergolina
Bromocriptina
Rimedi naturali all'iperprolattinemia:
Dieta
Medicina botanica (nutraceutica)
Omeopatia (ho le mie perplessità)
Dieta e prolattina:
Si consiglia una dieta ricca di verdura a foglia verde e frutta. In oltre tenere un alimentazione che garantisca un buon apporto di B6 e di Zinco. La carenza di B6 è stata correlata tra le varie cose infatti ad un incremento della prolattina circolante, e lo zinco si è visto invece essere in grado di diminuire leggermente i livelli di prolattina stessa, oltre a favorire la salute del testicolo, e promuovere il corretto assetto ormonale nell'uomo. Tenere in oltre un approccio alimentare flessibile, in grado di conciliare il risultato con l'idea di sostenibilità è in questo caso ESSENZIALE, essendo l'iperprolattinemia fortente correlata ad alti livelli di stress (spesso indotti dalla dieta stessa, o dalla sommatoria di dieta+allenamento, programmati in modo irrazionale)
Accedi alla nostra sezione: Nutrizione
Rimedi Nutraceutici:
In Nutraceutica per abbassare la prolattina, un buon feedback (anche se lontano dall'intervento farmacologico) si è avuto con l' Angocasto (Vitex Angus Cactus). La sua azione sembrerebbe dovuta al al fatto che l'angocasto mima l'azione della dopamina e quindi diminuisce i livelli prolattinici. Anche la supplementazione degli aminoacidi L-Tirosina e L-Fenilalanina aiuta, in quanto intervengono nei processi di sintesi della dopamina stessa. Altro supplemento efficace sono i semi maturi della Mucuna Puries, contenenti L-DoPA, precursore della dopamina. Si ha poi l' Entorea, ma che ha un effetto marginale rispetto al resto.
Accedi alla nostra sezione: Integrazione e nutraceutica
Accedi alla nostra sezione: Codici sconto
N.B: Ricordo che le informazioni quì contenute sono un riassunto, e una rielaborazione di conoscenze personali e di contenuti reperibili in rete o in testi di riferimento. Tale rielaborazione è stata fatta da personale non medico quindi è vostra esclusiva responsabilità l'applicazione di quanto scritto. Ricordo in fine che qualsiasi analisi, diagnosi o prescrizione è di esclusiva competenza medica e non è un sito internet, una pagina facebook e in generale la rete, l'ambiente adatto per formulare diagnosi o prescrizioni. Per qualsiasi stato sintomatico rivolgetevi al vostro curante, il quale vi indirizzerà dallo specialista endocrinologo/andrologo, di riferimento.
Servizi Personalizzati (personal)
Codici sconto
La nostra pagina Facebook Ufficiale
Contattaci!
Autore:
Lorenzini Mattia - Personal Trainer ed esperto di alimentazione sportiva
Team Manager del progetto: CorporeSano - Food&Training System
No Comments