L’ Ozonoterapia – A cura del prof D. Apuzzo
Articolo-Intervista a Dario Apuzzo
Ossigeno-Ozono Terapia nelle discopatie (e non solo)
Salve Dario, innanzi tutto vorrei ringraziarti a nome di tutto lo staff CorporeSano, per aver accetato di partecipare a questa nostra iniziativa. Inizierei con le presentazioni!
Per chi non la conoscesse, chi è Dario Apuzzo?
Sono un Medico Fisiatra, Ozonoterapeuta da circa 24 anni. Mi occupo anche di Riabilitazione Sportiva ed ho ricoperto il ruolo di medico sociale della SS Lazio Calcio per 12 anni. Sono il Direttore scientifico dei centri di Medicina Riabilitativa SALUTE OK e Presidente di A.I.R.O. Accademia Internazionale Ricerca in Ossigeno-Ozono Terapia. Insegno ozonoterapia in varie università e nei workshop di AIRO.
Cos'è Salute Ok?
SALUTE OK è un’azienda giovane, ma con basi solide e radicate nel tempo. Opera nel campo della Medicina Riabilitativa Ortopedica , Sportiva e Neurologica, ma anche della Medicina Estetica, intesa come “Riabilitazione dell’essere” il fil rouge della nostra azienda è l'Ossigeno-Ozono Terapia, presente nei nostri protocolli medici e fisioterapici, con un know how che trasmettiamo ai potenziali affiliati alla nostra struttura. Da diversi anni produciamo prodotti con olio ozonizzato che utilizziamo nei nostri protocolli ed abbiamo 3 linee: quella estetica "Ossigeno&Staminali", quella curativa "Linea Specialistica" e infine quella per i nostri amici animali "Linea Vet". I nostri centri SaluteOK, stanno subendo una rapida espansione, siamo nati a Roma , dove siamo presenti con 4 centri, siamo presenti a Bologna, Milano e da poco abbiamo aperto anche un centro oltre oceano in Guatemala. Potete trovare gli indirizzi sul sito www.saluteok.it o attraverso il nostro n.verde 800199755.
Il nostro è un pubblico orientato allo sport di performance al fitness e al bodybuilding. Quali sono le problematiche più comuni a chi pratica sport di potenza coi sovraccarichi? Come possiamo prevenirle?
Le patologie più comuni sono le discopatie della colonna vertebrale, icome le protrusioni e le ernie. Spesso le cause sono i carichi pesanti e le posture sbagliate, soprattutto durante l'esecuzione degli esercizi. Anche le articolazioni possono subire dei traumi, soprattutto ginocchia e spalle. Altre patologie comuni sono le tendinopatie come l'epicondilite o l'epitrocleite
Quali sono le zone della colonna più comunemente colpite?
La zona lombo-sacrale ed anche quella cervicale.
Come possiamo diagnosticare la presenza di una protusione o di un ernia? E' sempre necessaria la risonanza magnetica o ci sono metodi alternativi?
La risonanza magnetica è assolutamente necessaria, poichè lo specialista può verficare i danni presenti nei tessuti molli della colonna o del nostro corpo. La risonanza deve essere associata ad un esame clinico approfondito, lo specialista effettua dei test sul paziente per capire come risponde (es.test di Lasegue o il test di forza). In alternativa alla risonanza, specialmente per chi non può farla (ad esempio i portatori di pace-maker), c'è la TAC.
Dopo un evento acuto come dobbiamo comportarci?
Nell'immediato apporre del ghiaccio sulla parte dolorante e stare in assoluto riposo, niente attività fisica e rivolgersi ad un fisiatra. Mai prendere iniziative autonomamente.
Quando è necessario ricorrere all'intervento chirurgico (disectomia) e quando invece è bene optare per la terapia conservativa?
Fortunatamente grazie all'avvento dell'Ossigeno-Ozono Terapia, sono notevolmente diminuiti gli interventi chirurgici, i quali spesso non erano risolutivi. La chirurgia, nei miei centri viene consigliata solo in casi estremi (es.perdita di forza e sensibilità associati al piede cadente).
C'è la possibilità che l'ernia (e la relativa sintomatologia) regredisca? Quanto son frequenti le ricadute?
L'ernia è raro che regredisca da sola, consiglio sempre di farsi trattare con L'OOT per ridurre l'edema che causa il dolore e seccare l'ernia stessa. L'ossigeno-ozono terapia ė una terapia eccellente proprio perché è curativa, non toglie solamente il dolore. Le ricadute sono frequenti, poichè molti colleghi si limitano a trattare la patologia e non la causa. Il paziente va educato, gli vanno insegnati movimenti corretti ed esercizi da effettuare a casa. Nei protocolli Salute Ok, ha grande spazio la rieducazione posturale. Una postura scorretta può causare danni enormi.
Ha avuto a che fare nella sua carriera con Bodybuilder, PowerLifter o WeightLifter professionisti affetti da problematiche importati alla colonna?
Nella mia carriera di fisiatra ed ozonoterapeuta, ho avuto la possibilità di guarire diversi sportivi, calciatori, maratoneti, giocatori di basket ed anche bodybuilder. Con ottimi risultati. L'ultimo paziente-bodybuilder trattato era affetto da ernia cervicale, dopo solo 2-3 sedute è rinato.
Ci parli dell'Ozono terapia nel trattamento delle patologie del rachide. Come agisce? Quali sono i suoi pricipi? Quali sono i costi? Quante sedute sono necessarie?
Il trattamento con ozono delle discopatie, sta diventando un must per chi soffre di discopatie (ernie, lomboscatalgie etc). L’ossigeno ozono terapia, è conosciuta e praticata da decenni. Ha come elemento principale l’ozono che è una particolare forma di ossigeno ed è una componente naturale dell’atmosfera. In campo medico viene utilizzato per il suo alto potenziale ossidante, che agendo sui doppi legami di carbonio degli acidi grassi insaturi, provoca lo sprigionamento di perossidi. Tutto questo si traduce in una importante azione antinfiammatoria,antidolorifica, decontratturante e antidemigena poichè agisce sulle sostanze mediatrici del dolore e dell'infiammazione con una rapida scomparsa del dolore articolare e dell’edema. Per cui avremo l’aumento della mobilità e della funzionalità articolare. E’ anche una terapia non invasiva e totalmente naturale. Con una percentuale di successo nel trattamento dell'ernia discale che si attesta intorno all’80-85%. La terapia si basa sulla somministrazione di una miscela gassosa originata mescolando l’ossigeno con l’ozono. I costi sono contenuti anche se viene erogata privatamente, il S.S.N. la rimborsa parzialmente solo in Lombardia e in Piemonte. La terapia standard è articolata in 12 sedute, più qualche seduta di richiamo. Nei protocolli dei centri Salute Ok, oltre alle infiltrazioni di O2-O3, vengono attuate sedute di fisioterapia con mezzi fisici e gel elettroconducente con olio ozonizzato, quest'ultimo agevola il passaggio delle onde nel derma riducendo sia l'infiammazione del tessuto sia i tempi di recupero in modo notevole rispetto alle terapie standard.
Ci sono studi scientifici (pubblicati ed attendibili) che avvalorano tale metodica? Qual è la posizione della Back School al riguardo?
Le pubblicazioni sono molteplici e su possono visionare sul sito di Pubmed in inglese. L'Ossigeno-Ozono terapia è sviluppata in molti paesi: a Cuba curano molte patologie, lì si è insediata poichè per ragioni politiche vi era l'embargo ed hanno sviluppato questa terapia come sostitutiva a farmaci e alle terapie standard. In Germania e in Europa l'Ossigeno-Ozono Terapia è esplosa ed attuata senza alcun tipo di controindicazioni. Solo la Francia attualmente ostacola la pratica dell'OOT, soprattutto in ambito veterinario, perché la considera come doping. Mentre in Europa la Back School supporta l'OOT, in Italia si considera questo tipo di terapia come alternativa, alcuni medici prendono le distanze affermando che vi è poca ricerca scientifica in merito, altri la esaltano come se potesse curare ogni tipo di patologia. Personalmente, da quando sono diventato Presidente di AIRO (www.accademiaozono.com) ho attuato molte iniziative: di tipo istituzionale per dare credibilità alla metodica e di tipo mediatico per avvicinarla ai pazienti, ottenendo ottimi risultati. Come ho già detto è una terapia totalmente naturale che si va a scontrare con i colossi farmaceutici, non è una semplice battaglia ma le sfide sono il motore della mia esistenza.
Spesso ho sentito che parla degli innumerevoli benefici dell'ozonoterapia che vanno oltre le applicazioni ortopediche. Quali sono gli altri orizzonti per i quali tale metodica può esser funzionale?
Come ho già detto l'OOT non cura tutte le patologie esistenti, ma ha ottimi risultati nei seguenti ambiti: medicina estetica, reumatologia, uroginecologia, oncoematologia, neurologia (parkinson, alzaimer), medicina vascolare, medicina interna, gastroenterologia, pediatria (cefalee) e veterinaria.
Come medico fisiatra, al di là dei moralismi, cosa si sente di consigliare ai giovani (e i meno giovani) che si affacciano al modo dei pesi, sia agonisctico che amatoriale? Non credo si possa dire a Messi di "smetterla col calcio e darsi al nuoto" per qualche dolore alle ginocchia 🙂
Consiglio sempre ai miei pazienti di attuare un tipo di vita sano, composto da una dieta equilibrata, niente fumo, poco alcol e molta attività fisica. L'attività fisica deve essere praticata non in modo sfrenato, chi pratica bodybuilding deve sollevare i pesi in modo graduale, non deve superare un determinato peso in proporzione alla propria corporatura, farsi seguire sempre da un istruttuore esperto e serio. Ma soprattutto deve essere consapevolmente informato a riguardo gli sforzi e le posizioni scorrette, onde evitare di causarsi dei micro traumi alla colonna.
La ringrazio per la sua cortesia e per il tempo dedicato al progetto CorporeSano. La invito a seguirci sui nostri canali facebook e sulla nostra pagina e mi auguro di poterla risentire in futuro magari per nuove collaborazioni.
Per tutti i nostri lettori interessati all'argomento, che vogliono contattarla per una consulenza, tramite quali canali possono procedere?
Tramite il nostro num.verde:800199755
via email: info@saluteok.it
Chi fosse interessato ad approfondire l'argomento, ha dei link o dei testi da consigliarci?
www.saluteok.it
www.facebook.com/DarioApuzzo2016
SERVIZI PERSONAL CORPORESANO
CODICI SCONTO E COUPON
IL NOSTRO CANALE FACEBOOK
SCOPRI IL NOSTRO LIBRO: EXTREME BULK
SCARICA GRATUITAMENTE L'INDICE IN PDF!
No Comments