Il KAVA: la pianta della tranquillità.
KAVA KAVA
Tradotto in termine tecnico, stiamo parlando del Piper methysticum, una pianta arbustiva che nasce e cresce sulle Isole del Pacifico occidentale. Viene chiamata in diversi modi: Awa, Ava pepper, Sakau, Tonga, Wurzelstock, Yangona, ecc … Se ne utilizza la radice, che contiene numerosi principi attivi, come i kavalactone. Sono queste sostanze che le conferiscono i principali effetti sulle persone. Il Kava può essere bevuto in tè caldo o freddo oppure, dopo essere stato seccato e macinato, può essere assunto in compresse, tavolette o capsule. Non escludo che qualcuno se lo sia pure fumato!
Prima di procedere con qualsiasi spiegazione è DOVEROSO far presente che il Kava ha EFFETTI COLLATERALI e non è ASSOLUTAMENTE un integratore alimentare da utilizzare, men che meno in cronico tutti i giorni. Alcune ricerche suggeriscono che l'ingestione di questa erba, alla lunga, può danneggiare il fegato (tossicità epatica). NON DEVE ESSERE ASSUNTO ASSOLUTAMENTE DA DONNE IN GRAVIDANZA, ed inoltre interagisce con numerosi farmaci. Può anche causare vertigini, letargia e bocca secca, se assunto a dosaggi elevati.
Questa pianta ha una storia molto simile a tutte le altre piante utilizzate durante le cerimonie delle popolazioni della Polinesia (comprese le isole Hawaii), della Melanesia, della Micronesia, oltre che in Australia: SERVIVA PER FAR SBALLARE LA GENTE.
Il nome Kava significa "amaro" in Hawaiano. Durante le cerimonie serviva per accrescere la comunicazione tra le persone. Le radici pure venivano masticate o macinate e mescolate con altre bevande per creare dei drink, al fine d’aumentare il senso di rilassamento e benessere.
Ad oggi il Kava è conosciuto come UNO DEI PIÙ POTENTI ANSIOLITICI a base di erbe. Nella scelta della materia prima vorrei ricordare che l'estratto WS 1490 o LI 150 (entrambi brevettati con garanzia di qualità) sono quelli più raccomandati, a causa della notevole varietà di qualità di Kava e poiché non contengono alcune molecole (es. pipermethylstine), che potrebbero contribuire alle complicanze epatiche.
Il dosaggio generalmente in uso varia dai 300 ai 400 mg al giorno, meglio se suddivisi durante i pasti. Se volete optare per la singola dose vi consiglio vivamente il pre-nanna, per COADIUVARE IL SONNO. Evitate di prendere dosaggi elevati prima di guidare o fare lavori ove sia richiesta molta concentrazione, il tempo di reazione cala del 30 – 40% circa dopo l’assunzione di questo prodotto.
Quali sono i vantaggi dell’uso del Kava? Principalmente aiuta a rilassarsi e a comunicare in maniera più serena con le altre persone. Sembra essere abbastanza affidabile ed efficace nel trattare l'ansia di carattere non psicotico. Diminuisce l’aggressione, combattere la depressione, l'affaticamento generale e migliora sensibilmente la qualità del sonno, se assunto pre-nanna. Pare che alcuni medici, soprattutto in Germania, spesso prescrivano il Kava contro l'ansia, prima di ricorrere a farmaci da prescrizione come il Valium o lo Xanax. Queste sono le funzioni principali, anche se gli vengono annoverate molte altre “magiche proprietà”, di cui non so darvi riscontro scientifico, come: ausilio diuretico, combatte i disturbi urinari (effetto antinfiammatorio sul sistema urinario), combatte la depressione, l'affaticamento, l'asma, le infezioni, l'artrite ed il mal di stomaco. Inoltre aiuta a rilassare la muscolatura in caso di spasmi e cura il mal di testa (pare che sia efficace quasi come l’Aspirina).
Se posso concludere con un parere personale. Il Kava può essere utile per rilassarsi dopo una giornata molto dura, magari per aiutare a prendere sonno. Va usato solo quando serve e NON bisogna assolutamente diventarne dipendenti.
Riferimenti
https://examine.com/stacks/anxiety/
https://it.wikipedia.org/wiki/Piper_methysticum
https://examine.com/supplements/Kava/
http://www.herbslist.net/kava-kava.htm
Autore
DAVIDE NOSE' - ESPERTO DI INTEGRAZIONE ALIMENTARE E DIVULGATORE
GESTORE DEL GRUPPO IASS E COLLABORATORE NEL GRUPPO POWERBUILDING
SERVIZI PERSONAL
CODICI SCONTO E COUPON
IL NOSTRO CANALE FACEBOOK
SCOPRI IL NOSTRO LIBRO: EXTREME BULK
SCARICA GRATUITAMENTE L'INDICE IN PDF!
No Comments