NAC — N-Acetilcisteina
La N-Acetilcisteina è un epatoprotettore, antiossidante, mucolitico e disintossicante. È un derivato acetilato dell’aminoacido cisteina. Quest'ultima è essenziale per il metabolismo epatico ed è inoltre un precursore del glutatione (o GSH, un tripeptide con proprietà antiossidanti). Il gruppo acetile rende la cisteina più solubile in acqua e ne migliora la velocità d’assorbimento ed uso. Secondo gli utilizzatori, la NAC è sicura anche a grandi dosi ed è un’ottima fonte di cisteina. Inoltre la combinazione di Selenio e NAC sembrerebbe aumentare i livelli di testosterone, sempre nei range fisiologici ovviamente, e la qualità dello sperma (J. Urol. 2009 Febbraio). NAC si distingue dagli altri antiossidanti per la sua efficacia, che ultimamente sta avendo sempre più riscontri positivi. Come dicevo la NAC serve al corpo per produrre l'enzima antiossidante chiamato glutatione, che esercita un effetto protettivo generale sul corpo. Può essere integrata anche per vari benefici cognitivi, la riduzione dell'irritabilità e l'ossessione; ma soprattutto, ripeto, per il trattamento dell’intossicazione epatica e della tossicodipendenza. NAC è forse uno dei pochi integratori che potrebbe effettivamente rimuovere i metalli pesanti dal corpo (Environ Salute Perspect . 1998 Maggio; 106 (5): 267-271 – N-acetilcisteina come antidoto nell'avvelenamento da metilmercurio). La NAC è alla base di tutte le terapie di supporto al fegato.
Dosaggio medio solitamente in uso: 600 – 1800 mg/die assunti preferibilmente alla sera o comunque lontano dal pasto, vista la sua SCARSA BIODISPONIBILITA’ (siamo sull'ordine del 4 - 9 % come biodisponibilità per la forma orale). Persone con seri problemi di fegato possono arrivare a 5000 mg/die ma solo sotto controllo e prescrizione del medico curante. Certi studi hanno utilizzato "tranquillamente" dosaggi di 2400 - 3000 mg/die di NAC protratti per 12 settimane.
Integratori abbinati con successo dagli utilizzatori: Altri epatoprotettori o antiossidanti come CoQ10, Tudca, Udca, Cardo Mariano ed Omega-3 oppure SAMe ed Acido Alfa Lipoico ALA. Ottima anche, come dicevo, assieme al Selenio.
Vita attiva/Emivita del prodotto: NAC è rapidamente assorbita dopo la somministrazione orale e raggiunge un livello massimo nel plasma in 2 – 3 ore, con un'emivita di circa 6 ore, penetra facilmente nelle cellule ed è idrolizzata in cisteina. La NAC è un composto soggetto all'ossidazione dell'aria, prestate dunque molta attenzione durante l'acquisto, prediligete capsule di qualità contenute in barattoli confezionati con assorbitori d’ossigeno (es. tecnologia Ageless®) oppure in blister d'alluminio (vedi FLUIMUCIL®)
NOTA: Il Carbone Vegetale (CV), detto anche carbone attivo, è uno dei principali rimedi naturali utilizzati da sempre per il controllo dei gonfiori derivanti della cattiva digestione. Il ricorso al CV è generalmente ben tollerato dall'organismo, con effetti collaterali blandi o del tutto assenti. Esso però può effettivamente interferire non solo con l’assunzione di sostanze nutritive (soprattutto le vitamine), ma anche con qualsiasi farmaco, riducendone gli effetti. Di conseguenza, la somministrazione dovrebbe avvenire lontano dai pasti. Anche se per il 90% dei casi, per godere al meglio delle sue proprietà, alcune persone lo assumono proprio durante il pasto. L'interazione più conosciuta e studiata è proprio quella con la NAC. E' stato riscontrato che la NAC può legarsi fortemente al CV nell'intestino (fino al 96%). Le prove hanno riscontrato che la coingestione di questi due elementi (100 g di CV e 140 mg / kg di NAC) ne hanno ridotto l'assorbimento del 39% ed i livelli plasmatici del 26%. La cosa non è pienamente confermata, in quanto vi sono alcune prove in cui si nota che 60 g di CV non influenzano la NAC (sempre per 140 mg / kg). Comunque è possibile che la NAC sia in qualche modo captata dal CV nell'intestino e quindi la loro integrazione insieme è sconsigliata.
Riferimenti Parziali
- https://examine.com/supplements/n-acetylcysteine/
- https://www.benbest.com/nutrceut/NAC.html
- http://bbhit.altervista.org/17-c-metilati-tossicita-epatica-epatoprotettori/
- http://www.ergo-log.com/senac.html
- J Urol. 2009 Febbraio; 181 (2): 741-51 Efficacy of selenium and/or N-acetyl-cysteine for improving semen parameters in infertile men: a double-blind, placebo controlled, randomized study.
- Am J Emerg Med. 1987 Nov;5(6):483-7 The effect of activated charcoal on N-acetylcysteine absorption in normal subjects.
- Ann Emerg Med. 1985 Jun;14(6):568-72 Concomitant use of activated charcoal and N-acetylcysteine.
- Clin Pharmacokinet. 1991 Feb;20(2):123-34 Clinical pharmacokinetics of N-acetylcysteine.
- http://www.greenstyle.it/carbone-vegetale-aiutare-digestione-94081.html
- FRÉDÉRIC DELAVIER, MICHAEL GUNDILL, L. PATTANO, Integratori alimentari per lo sport, Kenness Publishing, anno 2015
- MASSIMO SPATTINI, Alimentazione e integrazione per lo sport e la performance, Edizioni LSWR, Milano, anno 2016
- Environ Salute Perspect. 1998 Maggio; 106 (5): 267-271. PMCID: PMC1533084
- N-acetilcisteina come antidoto nell'avvelenamento da metilmercurio. N Ballatori, MW Lieberman , e W Wang.
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1533084/
No Comments