Alimentazione in Gravidanza: I PUNTI CARDINE!
La gravidanza è un evento fisiologico finalizzato alla riproduzione della specie umana, durante la quale, la salute del nascituro dipende strettamente da quella della madre. Pertanto è necessario un adeguato stato di salute e di nutrizione della donna già prima del concepimento. Infatti lo stato di nutrizione della donna non solo influenza la sua salute e quella del neonato, ma anche l'andamento della gravidanza.
In questo articolo vi riporto i punti principali da tenere in considerazione in gravidanza:
1- Incremento Ponderale
L'incremento ponderale desiderabile in gravidanza, secondo l'Istitute of Medicine (IOM), 0è strettamente dipendente dal BMI pregravidico della donna ed è il seguente:
Inoltre è preferibile intraprendere la gravidanza in una condizione di normopeso in quanto è stato visto che le donne obese hanno un significativo aumento del rischio di avere un figlio con deficit del tubo neurale e con problematiche a carico del cuore, sistema nervoso, parete ventrale e intestino. Nelle donne con eccesso di peso è aumentato anche il rischio di macrosomia.
L'aumento ponderale durante la gravidanza deve avvenire principalmente durante il 2° e 3° trimestre in quanto, dal concepimento fino alla fine del 1° trimestre, l'incremento ponderale è determinato principalmente dalla crescita dell'utero e dall'aumento del volume di sangue, che nel loro insieme non rappresentano più di un chilogrammo. Quindi nei primi 3 mesi non si deve iniziare subito ad accumulare peso. Anche durante il 2° e 3° trimestre è importante monitorare il peso in modo da impedire un eccessivo incremento ponderale e, di conseguenza, in modo da ridurre al minimo la complicanze ostetriche e perinatali. Ciò è possibile tramite un adeguato apporto calorico e una moderata attività fisica, sia prima che durante la gravidanza.
2- Attività fisica
La donna in gravidanza deve svolgere un esercizio fisico moderato e vigoroso in base alle proprie capacità. Tale pratica, non solo favorisce una maggiore salute generale della donna, ma è stata associata a un minor incremento ponderale e a minori complicanze durante la gestazione.
3- Apporto Calorico
In gravidanza è richiesto un maggior apporto calorico che varia in relazione al peso pre-gravidico, al periodo di gravidanza e all'entità dell'attività fisica giornaliera. Questo non vuol dire che la gravida debba mangiare per 2, ma sopratutto deve mangiare almeno 2 volte meglio.
Durante il 1° trimestre non è necessario un incremento dell'apporto calorico poiché i processi metabolici, in tale periodo, non si associano a un maggior dispendio energetico. Dal 4° mese in poi avviene un aumento del metabolismo basale che richiede, nelle donne normopeso, un surplus di 300 kcal/die, che possono arrivare fino a 460 kcal /die durante il 3° trimestre. Tale incremento calorico va limitato nelle donne che sono in sovrappeso e/o obese e in coloro che riducono drasticamente l'attività fisica giornaliera. Questi aggiustamenti calorici hanno l'obiettivo di evitare un eccessivo o inadeguato introito calorico (malnutrizione).
4- Proteine
Il fabbisogno proteico in gravidanza è maggiore rispetto alla donna non gravida. E' necessario un incremento di 1g, 8g e 26g di proteine al giorno rispettivamente nel 1°, 2° e 3° trimestre (LARN, EFSA). Inoltre sono da preferire alimenti ricchi di amminoacidi essenziali che sono fondamentali per la fase anabolica. Quindi attenzione alle diete vegane e vegetariane mal bilanciate.
5 - Omega 3
Secondo i Larn il fabbisogno giornaliero di omega 3 non cambia rispetto allo stato pre-gravidico e corrisponde a 0,5-2% delle calorie totali giornaliere.
Ad oggi non sembrano esserci prove sufficienti per raccomandare una integrazione di omega 3. Per raggiungere il fabbisogno di tali acidi grassi essenziali sembrano essere necessarie 2-3 porzioni settimanali di pesce azzurro fresco. Sono da preferire acciughe, sardine e salmone poiché presentano un minor contenuto di mercurio rispetto ai pesci di grossa taglia.
6- Alcol
In gravidanza il consumo di bevande alcoliche va eliminato in quanto l'alcol è oramai riconosciuto come potente teratogeno. Tale molecola attraversa la barriera emato-placentare e, ad alte dosi, può essere responsabile della sindrome fetale alcolica (FAS). Anche quando non si sviluppa la FAS, l'esposizione prenatale ad alcol può portare comunque a problemi fisici e mentali abbastanza gravi. Non si conosce una dose sicura di alcol durante la gravidanza.
7- Ferro
In gravidanza si ha un aumento del fabbisogno di ferro fino a 30 mg/die. Per aumentare la biodisponibilità dello stesso è utile arricchire l'alimentazione giornaliera di vitamina c che ne facilita l'assorbimento.
8- Acido Folico
L'acido folico svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo del carbonio per la sintesi degli acidi nucleici, per la divisione cellulare, per la regolazione dell'espressione genetica e la sintesi di neurotrasmettitori. I folati sono estremamente importanti sia prima che durante la gravidanza per la loro capacità di prevenire i difetti del tubo neurale nel nascituro. L'assunzione raccomandata in gravidanza è di 600 μg/die. Tale assunzione deve iniziare almeno 1-3 mesi prima del concepimento e proseguire per tutto il 1° trimestre di gestazione. Le prime settimane di gravidanza sono un periodo critico per la formazione e la chiusura del tubo neurale che poi porterà alla formazione del cervello e del midollo. Al contrario, la supplementazione dalla fine del 1° trimestre al parto potrebbe essere inutile, mentre sicuramente non è sbagliato incoraggiare l'uso quotidiano delle principali fonti alimentari di folati quali verdure a foglia
verde, cereali integrali, legumi e fegato.
9- Vitamina D
Anche in gravidanza vanno monitorati i livelli ematici di 25(OH)D in modo da valutare una eventuale integrazione. Secondo la società endocrinologica europea il fabbisogno di vitamina d in gravidanza varia tra 600 e 2000 UI/die.
10- Alimenti
In fine è determinate la scelta degli alimenti durante la gestazione. Vanno preferiti alimenti ricchi di micronutrienti per colmare le richieste metaboliche ed anaboliche della gravida quindi via libera a prodotti freschi, di stagione e del territorio.
AUTORE
Dr Giovanni Cortile, Dietista-Nutrizionista e Personal Fitness Trainer Issa Europa.
Nutrizionista della US Salernitana 1919
Leggi anche alcuni tips sull'allenamento in gravidanza del nostro Team Manager e Top Trainer Lorenzini Mattia cliccando QUI!
Video-Articolo su YouTube del Dottor Giovanni Cortile:
Principale Bibliografia
-
Diet in pregnancy, more than food. Eur J Pediatr (2017). H. Danielewicz, G. Myszczyszyn, A. Dębińska, A. Myszkal, A. Boznański, L. Hirnle.
-
Review: Marine Omega-3 Fatty Acids, Complications of Pregnancy and Maternal Risk Factors for Offspring Cardio-Metabolic Disease. Melinda Phang and Michael R. Skilton.
-
Nutrition Recommendations in Pregnancy and Lactation. Michelle A. Kominiarek, Priya Rajan. Med Clin North Am. 2016 November.
-
Position of the Academy of Nutrition and Dietetics: Nutrition and Lifestyle for a Healthy Pregnancy Outcome.
-
Washington (DC): National Academies Press (US); 1990. Nutrition During Pregnancy: Part I Weight Gain: Part II Nutrient Supplements. Institute of Medicine (US) Committee on Nutritional Status During Pregnancy and Lactation.
-
Am J Obstet Gynecol. 1994 Feb;170(2):541-8. Are obese women at higher risk for producing malformed offspring? Waller DK, Mills JL, Simpson JL, Cunningham GC, Conley MR, Lassman MR, Rhoads GG.
-
Am J Obstet Gynecol. 2004 Apr;190(4):1091-7. Obesity, obstetric complications and cesarean delivery rate--a population-based screening study. Weiss JL, Malone FD, Emig D, Ball RH, Nyberg DA, Comstock CH, Saade, G, Eddleman K, Carter SM, Craigo SD, Carr SR, D'Alton ME; FASTER Research Consortium.
-
Washington (DC):National Academies Press (US); 1990. Total Amount and Pattern of Weight Gain: Physiologic and Maternal Determinants. Nutrition During Pregnancy: Part I Weight Gain: Part II Nutrient Supplements. Institute of Medicine (US) Committee on Nutritional Status During Pregnancy and Lactation.
-
Matern Child Nutr. 2010 Oct;6 Suppl 2:23-38. doi: 10.1111/j.1740-8709.2010.00261.x. Perinatal folate supply: relevance in health outcome parameters. Fekete K, Berti C, Cetin I, Hermoso M, Koletzko BV, Decsi T.
-
J Epidemiol 2015 Aug 5;25(8):536-43. doi: 10.2188/jea.JE20140149. Epub 2015 Jun 27. Gestational Weight Gain and Overweight in Children Aged 3-6 Years. Guo L, Liu J, Ye R, Liu J, Zhuang Z, Ren A.
-
LARN 2012
-
Manuale di nutrizione applicata, III Edizioni. Riccardi, Pacioni, Giacco, Rivellese.
-
Indian Pediatr. 2015 Jun;52(6):489-92. Energy and Protein Intake During Pregnancy in Relation to Preterm Birth: A Case Control Study. Awasthi S, Chauhan M, Pandey M, Singh S, Singh U.
-
Washington (DC): National Academies Press (US); 1990. Nutrition During Pregnancy: Part I Weight Gain: Part II Nutrient Supplements. Substance Use and Abuse During Pregnancy. Institute of Medicine (US) Committee on Nutritional Status During Pregnancy and Lactation.
-
JAMA. 2001 Jun 20;285(23):2981-6. Impact of folic acid fortification of the US food supply on the occurrence of neural tube defects. Honein MA, Paulozzi LJ, Mathews TJ, Erickson JD, Wong LY.
-
Washington (DC): National Academies Press (US); 1990. Nutrition During Pregnancy: Part I Weight Gain: Part II Nutrient Supplements. Calcium, Vitamin D, and Magnesium. Institute of Medicine (US) Committee on Nutritional Status During Pregnancy and Lactation.
-
Pediatr Neurol. 2007 Dec;37(6):387-97. Folate-responsive neurologic diseases. Djukic A.
-
Ann Trop Paediatr. 2000 Dec;20(4):253-8. Folate and intrauterine growth retardation. Rondo PH, Tomkins AM.
-
Lancet. 1991 Jul 20;338(8760):131-7. Prevention of neural tube defects: results of the Medical Research Council Vitamin Study. MRC Vitamin Study Research Group.
-
N Engl J Med. 1992 Dec 24;327(26):1832-5. Prevention of the first occurrence of neural-tube defects by periconceptional vitamin supplementation. Czeizel AE, Dudás I.
-
Eur J Nutr. 2015 Jul 3. [Epub ahead of print]. Folic acid supplementation, dietary folate intake and risk of preterm birt h in China. Liu X, Lv L, Zhang H, Zhao N, Qiu J, He X, Zhou M, Xu X, Cui H, Liu S, Lerro C, Lin X, Zhang C, Zhang H, Xu R, Zhu D, Dang Y, Han X, Bai H, Chen Y, Tang Z,Lin R, Yao T, Su J, Wang W, Wang Y, Ma B, Huang H, Liang J, Qiu W, Liu Q, Zhang Y.
-
Am J Clin Nutr. 2000 May;71(5 Suppl):1295S-303S. Folic acid: influence on the outcome of pregnancy. Scholl TO, Johnson WG.
-
Matern Child Nutr. 2010 Oct;6 Suppl 2:23-38. doi: 10.1111/j.1740-8709.2010.00261.x. Perinatal folate supply: relevance in health outcome parameters. Fekete K, Berti C, Cetin I, Hermoso M, Koletzko BV, Decsi T.
SCOPRI I NOSTRI LIBRI
SCARICA GRATUITAMENTE GLI INDICI IN PDF!
SERVIZI PERSONALIZZATI
CODICI SCONTO
PAGINA FACEBOOK
No Comments