ANTIOSSIDANTI PER IL CERVELLO
Perché il nostro cervello è così suscettibile allo stress ossidativo?
Con il termine - stress ossidativo - viene tendenzialmente definito l’instaurarsi di uno squilibrio tra i radicali liberi centrati sull'ossigeno (i cosiddetti ROS) e l’attività difensiva dei sistemi antiossidanti, enzimatici e non. Quest’ultimi col tempo possono rivelarsi inefficienti, magari per via di un eccessivo consumo, o per via della ridotta sintesi, data anche dall'avanzare dell'età. Ricordate inoltre, e sempre, che il cervello umano richiede un'enorme quantità d’ossigeno per svolgere tutte le sue funzioni.

Il sistema nervoso umano e il cervello contengono grandi quantità di acidi grassi polinsaturi (PUFA), bersagli eccellenti per le reazioni dei radicali liberi. Quando i PUFA vengono attaccati subiscono un processo a catena, noto come perossidazione lipidica, che comporta la loro trasformazione in idroperossidi lipidici (LOOH) e composti aldeidici secondari, come la malondialdeide (MDA) ed il 4-idrossinonale (4-HNE). Quest’ultimi sono in grado, a loro volta, di modificare determinate proteine. L’ossidazione, effettuata dai radicali, degli aminoacidi costituenti tali proteine ne provoca l’inattivazione enzimatica, la modificazione delle proprietà fisiche-strutturali e la sensibilità alla degradazione proteolitica. Tra le modificazioni ossidative indotte dai radicali su alcuni aminoacidi proteici vi è la formazione dei gruppi carbonilici, che possono essere utilizzati come markers dell’ossidazione proteica. Proprio queste modifiche sembrano poi “accumularsi” nel cervello durante l'invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative. Questi sono solo alcuni dei danni con cui deve fare i conti il nostro cervello, bisogna fare i conti anche con i bassi livelli di glutatione (GSH), l’accumulo di ferro a livello cerebrale, ecc …
Ruolo degli antiossidanti naturali
Lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale giocano un ruolo chiave nella neurodegenerazione, e gl’antiossidanti sono divenuti agenti terapeutici interessanti sotto ogni punto di vista. In una varietà di patologie (tra cui ictus e traumi) e malattie come la SLA ed il morbo di Parkinson, lo stress ossidativo è implicato nella morte delle cellule nervose. L'uso di antiossidanti naturali è quindi un primo ragionevole step nella prevenzione di tutte le patologie indotte da stress ossidativo.
Antiossidanti come la vitamine A, la vitamina C, la vitamina E, carotenoidi, flavonoidi ed alcaloidi sono oggigiorno facilmente reperibili sul mercato degli integratori alimentari e si sono dimostrati efficaci contro lo sviluppo e la progressione dello stress ossidativo. Alcuni studi suggeriscono che la supplementazione di vitamina E attraverso la dieta o gli integratori alimentari ridurrebbe la possibilità di sviluppare disturbi del movimento, frequente espressione delle malattie neurodegenerative. Altre molecole antiossidanti vengono invece scelte, a scopi sperimentali, sulla base delle loro proprietà di scavenging (pulizia) dai radicali liberi. Un composto antiossidante naturale, l'apocynin (acetovanillone), strutturalmente correlato alla vanillina, è risultato essere efficace contro diversi disordini neurodegenerativi associati al movimento.
Curcumina
Un altro prodotto polifenolico ad effetto pleiotropico è la curcumina, che è risultata efficace nella gestione del morbo di Parkinson. La curcumina protegge il SNC dall'ossidazione esogena o endogena, aumenta la capacità antiossidante totale e riduce l'apoptosi neuronale. L'accumulo di α-sinucleina è una caratteristica del morbo di Parkinson, e diversi dati in vitro suggeriscono che la curcumina ha inibito significativamente l'accumulo di α-sinucleina nelle cellule SH-SY5Y. La curcumina mantiene inoltre l’omeostasi mitocondriale e induce l'attivazione delle caspasi.
Genisteina
La genisteina è uno dei tanti isoflavoni conosciuti. Uno studio ha dimostrato come questo fitoestrogeno antiossidante è in grado di ridurre la degenerazione neuronale indotta dalla tossicità della 6-idrossidopamina (6-OHDA). Poiché la genisteina assomiglia strutturalmente agli estrogeni, può condividere con essi determinate proprietà ed attivare diversi processi di protezione neuronale, migliorare lo stato antiossidante intracellulare e prevenire la perossidazione lipidica menzionata all’inizio.
Resveratrolo
Insieme alle già citate proprietà neuroprotettive di diversi antiossidanti naturali, il resveratrolo si è dimostrato efficace contro lo sviluppo e la progressione della malattia di Parkinson. Dietro c’è tutto un discorso di SIRT1 / AMPK / PGC1-α / NAD + che non so spiegarvi in maniera esaustiva, senza farvi addormentare. Oltre a questo, il suddetto polifenolo si è dimostrato in grado di diminuire i livelli di malondialdeide (o malonildialdeide, MDA), promuovendo una maggiore attività della superossido dismutasi ed i livelli di glutatione nell’ippocampo e nella corteccia cerebrale.
Personalmente, però, preferisco lo pterostilbene, che è un derivato di-metilato del resveratrolo e che, per alcuni meccanismi, è più potente.
Concludo dicendo che questa vuole solo essere una piccola introduzione. La sfera degli antiossidanti naturali è ben più ampia, se noterò interesse da parte del pubblico sarò lieto di approfondire.
Riferimenti
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18693302
Zhong, Z., Zeng, T., Xie, K., Zhang, C., Chen, J., Bi, Y., and Zhao, X. (2013) Elevation of 4‐hydroxynonenal and malondialdehyde modified protein levels in cerebral cortex with cognitive dysfunction in rats exposed to 1‐bromopropane. Toxicology, 306, 16–23.
Wolozin, B. and Apicco (2015) RNA binding proteins and the genesis of neurodegenerative diseases. Adv. Exp. Med. Biol., 822, 11–15. 101 Walker, L.C., Diamond, M.I., Duff, K.E., and Hyman, B.T. (2013) Mechanisms of protein seeding in neurodegenerative diseases. J. Am. Med. Assoc. Neurol., 70 (3), 304–310.
Andersen, J.K. (2004) Oxidative stress in neurodegeneration: cause or consequence? Nat. Rev. Neurosci., 5, S18–S25.
Deng, Y., Jiao, C., Mi, C., Xu, B., Li, Y., Wang, F., Liu, W., and Xu, Z. (2015) Melatonin inhibits manganese‐induced motor dysfunction and neuronal loss in mice: involvement of oxidative stress and dopaminergic neurodegeneration. Mol. Neurobiol., 51 (1), 68–88.
Lei, X.G., Zhu, J.H., Cheng, W.H., Bao, Y., Ho, Y.S., Reddi, A.R., Holmgren, A., and Arnér, E.S. (2016) Paradoxical roles of antioxidant enzymes: basic mechanisms and health implications. Physiol. Rev., 96 (1), 307–364.
Coyle, J.T. and Puttfarcken, P. (1993) Oxidative stress, glutamate, and neurodegenerative disorders. Science, 262 (5134), 689–695.
Simonyi, A., Serfozo, P., Lehmidi, T.M., Cui, J., Gu, Z., Lubahn, D.B., Sun, A.Y., and Sun, G.Y. (2012) The neuroprotective effects of apocynin. Front. Biosci., 4, 2183–2193.
Gao, H.M., Hong, J.S., Zhang, W., and Liu, B. (2002) Distinct role for microglia in rotenone‐induced degeneration of dopaminergic neurons. J. Neurosci., 22 (3), 782–790.
Vajragupta, O., Boonchoong, P., Watanabe, H., Tohda, M., Kummasud, N., and Sumanont, Y. (2003) Manganese complexes of curcumin and its derivatives: evaluation for the radical scavenging ability and neuroprotective activity. Free Radical Biol. Med., 35 (12), 1632–1644.
Wang, M.S., Boddapati, S., Emadi, S., and Sierks, M.R. (2010) Curcumin reduces α‐synuclein induced cytotoxicity in Parkinson’s disease cell model. BMC Neurosci., 11, 57.
Liu, Z., Yu, Y., Li, X., Ross, C.A., and Smith, W.W. (2011) Curcumin protects against A53T alpha‐synuclein‐induced toxicity in a PC12 inducible cell model for Parkinsonism. Pharmacol. Res., 63 (5), 439–444.
Lu, J., Duan, W., Guo, Y., Jiang, H., Li, Z., Huang, J., Hong, K., and Li, C. (2012) Mitochondrial dysfunction in human TDP‐43 transfected NSC34 cell lines and the protective effect of dimethoxy curcumin. Brain Res. Bull., 89 (5), 185–190.
Kavitha, M., Nataraj, J., Essa, M.M., Memon, M.A., and Manivasagam, T. (2013) Mangiferin attenuates MPTP induced dopaminergic neurodegeneration and improves motor impairment, redox balance and Bcl‐2/Bax expression in experimental Parkinson’s disease mice. Chem. Biol. Interact., 206 (2), 239–247.
Zhang, Z., Bao, Q., Gao, G., Li, S., and Jiang, J. (2014) The post‐treatment action of chinonin on MPTP‐induced mice model of Parkinson’s disease. J. Pharm. Biomed. Sci., 6 (4), 536–544.
Liu, L.X., Chen, W.F., Xie, J.X., and Wong, M.S. (2008) Neuroprotective effects of genistein on dopaminergic neurons in the mice model of Parkinson’s disease. Neurosci. Res., 60 (2), 156–161.
Gupta, S.P., Patel, S., Yadav, S., Singh, A.K., Singh, S., and Singh, M.P. (2010)
Involvement of nitric oxide in maneb‐and paraquat‐induced Parkinson’s disease phenotype in mouse: is there any link with lipid peroxidation? Neurochem. Res., 35 (8), 1206–1213. Ferretta, A., Gaballo, A., Tanzarell, P., Piccoli, C., Capitanio, N., Nico, B., Annese, T., Di Paola, M., Dell’Aquila, C., and De Mari, M. (2014) Effect of resveratrol on mitochondrial function: implications in parkin‐associated familiar Parkinson’s disease. Biochim. Biophys. Acta, 1842 (7), 902–915.
Hart, N., Sarga, L., Csende, Z., Koltai, E., Koch, L.G., Britton, S.L., Davies, K.J., Kouretas, D., Wessner, B., and Radak, Z. (2013) Resveratrol enhances exercise training responses in rats selectively bred for high running performance. Food Chem. Toxicol., 61, 53–59.
Price, N.L., Gomes, A.P., Ling, A.J.Y., Duarte, F.V., Martin‐Montalvo, A., North, B.J., Agarwal, B., Ye, L., Ramadori, G., Teodoro, J.S. et al. (2012) SIRT1 is required for AMPK activation and the beneficial effects of resveratrol on mitochondrial function. Cell Metab., 15 (5), 675–690.
Sin, T.K., Yung, B.Y., and Siu, P.M. (2015) Modulation of SIRT1‐Foxo1 signaling axis by resveratrol: implications in skeletal muscle aging and insulin resistance. Cell. Physiol. Biochem., 35 (2), 541–552.
http://www.neuroscienze.net/stress-ossidativo-nel-processo-di-senescenza-cerebrale/
http://www.fedoa.unina.it/3195/1/Tesi_di_Dottorato_Angela_Bari.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/Attivit%C3%A0_antitumorale_della_curcumina#%CE%B2-catenina
Clinical Aspects and Mode of Action - Edited by Goutam Brahmachari 2017 - Neuroprotective Natural Products
http://www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&ide=83&fld=FARMACOLOGIA
SCOPRI I NOSTRI LIBRI
SCARICA GRATUITAMENTE GLI INDICI IN PDF!
SERVIZI PERSONALIZZATI
CODICI SCONTO
PAGINA FACEBOOK
PER APPROFONDIRE SUI CONTENUTI E SUI PROTOCOLLI:
-
IL NOSTRO SEMINARIO DI TORINO (UNICA DATA DI QUEST'ANNO)
No Comments