Il pane low carbo senza glutine
Da alcuni anni ho eliminato dalla mia dieta, per motivi di salute, il glutine e i latticini, senza però utilizzare in sostituzione i prodotti industriali. Di tutti i cibi che non consumo più, sento a volte la mancanza di uno soltanto: il pane. Ogni tanto avrei voglia di una fettina di pane su cui spalmare la marmellata o su cui adagiare una fettina di salmone. Per questo motivo ho sperimentato diverse ricette fino a trovare quella perfetta per preparare un buonissimo pane senza glutine e senza latticini, low carbo, ricco di grassi buoni e di proteine, da utilizzare sia dolce che salato, per la colazione, lo spuntino o per lo sgarro sano.
L’ingrediente principale è la farina di mandorle, che potete acquistare già pronta oppure preparare in casa. Tritando voi le mandorle, avrete la possibilità di scegliere se utilizzare le mandorle già spelate, ottenendo un pane “bianco”, oppure le mandorle con la buccia (che tra l’altro è ricchissima di antiossidanti) ottenendo un pane simil “integrale”. Potete anche decidere quanto finemente triturate le mandorle e che texture dare al pane.
Le quantità indicate nella ricetta permetteranno di avere una forma di pane di circa 500 g.
INGREDIENTI:
- 2 cups mandorle (300 g circa)
- 4 uova intere (oppure 2 uova intere e 2 albumi)
- 2 spoons olio di cocco sciolto (25 g)
- ½ cucchiaino di sale rosa
- ½ cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cup di noci (40 g) OPZIONALE
- 1 spoon miele (20 G) OPZIONALE
- 1 cup frutta disidratata OPZIONALE
PROCEDIMENTO:
- Se l’olio di cocco non è già liquido, a causa della temperatura ambiente troppo bassa o perché lo conservate in frigo, mettete il barattolo in una ciotola di acqua calda per riportarlo allo stato liquido. Esistono 2 tipi di olio di cocco: quello raffinato (che non ha più il caratteristico odore e sapore di cocco) e quello grezzo, vergine (che invece profuma e sa di cocco). Sceglietelo in base al vostro gusto.
- Separate i tuorli dagli albumi e montate gli albumi a neve ferma. Diversamente da quello che si pensa, la temperatura delle uova è indifferente: quello che renderà più facile montare gli albumi a neve è la freschezza delle uova, il fatto che le fruste siano pulitissime e asciutte e che non ci sia tuorlo negli albumi.
- In una ciotola versate e mescolate gli ingredienti secchi: la farina di mandorle, il sale, il bicarbonato. Versate anche gli ingredienti opzionali che decidete di aggiungere come le noci triturate a mano in modo grossolano o la frutta disidratata, come uvetta o frutti rossi.
- In un’altra ciotola sbattete per qualche secondo i tuorli con l’olio di cocco e, se lo gradite, il miele.
- Incorporate nelle farine i tuorli e poi gli albumi a neve, versandone poco alla volta e mescolando dal basso verso l’altro per evitare che gli albumi si smontino.
- Ricoprite con la carta da forno uno stampo rettangolare e versate il composto, aggiungendo, se vi piacciono, delle noci sulla superficie.
- Cuocete per 35 minuti a 180° se avete il forno ventilato oppure a 200° con forno statico.
Una volta raffreddato potete conservare la pagnotta in luogo asciutto e secco per 4-5 giorni, ma sicuramente lo finirete prima!
VALORI NUTRIZIONALI:
Per una porzione da 50 g. (con le noci)
Calorie 257
Grassi 22 g.
Proteine 9,5 g.
Carbo 3,2 g.
No Comments