TOLLERANZA GLUCIDICA, DA DOVE INIZIO? Riconoscere la scarsa tolleranza glucidica può essere semplice e difficile allo stesso tempo. Molti pensano di essere scarsamente tolleranti (e non lo sono) altre volte il problema è silente e viene mascherato da altro. In linea generale ci sono alcuni punti che possono farci sospettare uno stato di intolleranza glucidica, […]
Carboidrati: I carboidrati oltre ad apportare energia per il funzionamento del sistema nervoso e dei tessuti glucosio dipendenti (globuli rossi, midollare del surrene, testicoli e retina), intervengono come fonte energetica primaria nel funzionamento del muscolo scheletrico per attività anaerobiche e ad alta intensità. Oltre a questo i glucidi interagiscono con l’organo adiposo ed hanno un […]
Read MoreL’SST acronimo di Sarcoplasma Stimulating Training è un metodo di lavoro ideato da Patrick Tuor ad altissima intensità per l’incremento dell’ipertrofia sarcoplasmare. A grandi linee si costituisce da una monoserie (massimo due) così strutturata (poi ce ne sono delle varianti): Una serie tirata a cedimento tra le 8 e le 12 reps 20 sec di […]
Read MoreSi parla spesso quando si discute di programmazione dei vari metodi di carico e dei vari schemi allenanti, ma quando si parla di scarico ci si limita a indicarne giusto un accenno, proponendo strategie sommarie e schemi 2:1 – 3:1 che oramai ci han fatto venire la nausea. Lo scarico nella programmazione E’ PARTE INTEGRANTE […]
Read MoreQuando ci approcciamo ad un programma di allenamento per la forza va innanzi tutto valutata l’abilità tecnica dell’atleta, la padronanza dello schema motorio e la presenza/assenza di compensi. Sembra a prima vista un discorso rivolto ai neofiti ma vi posso assicurare (girate pure tra le pedane da gara) che problematiche di questo tipo si riscontrano […]
Read MoreTutti sappiamo cosa è il colesterolo ematico, quali sono i valori di riferimento, quale è la differenza tra HDL (convenzionalmente detto “buono) e LDL (convenzionalmente detto “cattivo”) e così via. Oggi però vorrei porre l’attenzione su vari punti che spesso vengono sottovalutati: Per la valutazione completa del profilo lipidico del singolo non va preso in considerazione […]
Read MoreMANIPOLAZIONE ELETTROLITICA? DALLA TEORIA ALLE PRATICA BENISSIMO, L’ESTATE è PASSATA E ABBIAMO FATTO E SEGUITO LE NOSTRE SCELTE,CHI SI è SEMPLICEMENTE ALLENATO,CHI HA PARTECIPATO A GARE PRESTAZIONALI,CHI SI è PREPARATO PER BOOK FOTOGRAFICI E CHI PER GARE DI BODYBUILDING. IN QUESTO PICCOLO ARTICOLO VOGLIO PRENDERMI IL LUSSO DI FARVI DA PREPARATORE, E SVISCERARE TUTTA LA […]
Read MoreTestosterone e fisiologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene-gonadi (II parte: Asse Ipofisi-gonadi)
I testicoli appartengono all’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: ciascun distretto è legato all’altro da meccanismi di feedback positivi e negativi i quali permettono di mantenere nel sangue un livello costante di androgeni (testosterone), di gonadotropine (FSH e LH) e di estrogeni (importanti anche nell’uomo). Qualunque alterazione di questo asse altererà da un lato le capacità spermatogenetichene dall’altro di […]
Read MoreCos’è la Betaina? La betaina è un composto chimico derivato della glicina, un aminoacido non essenziale. Viene sintetizzato naturalmente all’interno del nostro corpo, ed ottenuto da fonti alimentari come il grano, gli spinaci, i molluschi e le barbabietole da zucchero. È conosciuta e commercializzata con il nome trimetilglicina (in sigla: TMG), betainato di glicina o […]
Read MoreChe sfiga sono “nato grasso”! Molte persone sono “fortunate” mangiano molto e mantengono un aspetto abbastanza magro e asciutto, altre invece pur mangiando poco tendono ad ingrassare. Questo fondamentalmente è riconducibile a diversi aspetti: Genetico: caratteristiche morfotipiche e intrinseche dell’individuo Ambientale: le condizioni climatiche (e non solo) del paese in cui si vive possono avere […]
Read More